Tel. 0957150323 / 3471143326
Si riceve solo su appuntamento.
Studio Medico Malaguarnera
Via Luigi Rizzo, 29 Ang. C/so Sicilia
95131 Catania
Lo Studio medico Malaguarnera da oltre trent’anni si prende cura della salute dei pazienti con tecnologie mediche all’avanguardia e uno staff altamente qualificato.
Nato da un’idea del dr. Francesco Paolo Malaguarnera nel 1988 si occupa di Allergologia e Nutrizione. Da allora professionalità e dedizione hanno identificato e contraddistinto lo Studio medico Malaguarnera: il paziente viene accolto in un ambiente familiare favorendo il benessere psicofisico della persona e garantendo servizi specialistici.
Dalla prevenzione, diagnosi e cura delle patologie allergiche fino agli aspetti riguardanti la nutrizione: il trattamento di queste patologie richiede spesso un approccio multidisciplinare per cercare di offrire la migliore risposta possibile a ogni differente, e personale, esigenza.
Il dr. Michele Malaguarnera è laureato in Medicina e Chirurgia nel 2012 e specializzato nel 2016 in Immunologia negli Usa, è autore e co-autore di diversi paper a livello internazionale riguardanti l’allergologia e l’immunologia.
Il dr. Stefano Malaguarnera è Biologo Nutrizionista, con all’attivo diversi Paper internazionali riguardanti gli aspetti immunologici, nutrizionistici e le loro convergenze nelle diverse popolazioni.
Vicino ai nostri pazienti
Puoi prenotare presso il Centro Medico più vicino a te!
Taormina Medical Center
Via Francavilla, 8
98039 Taormina (ME)
Tel. 0942 625582
Centro Medes
Via Conte Ruggero, s/n
93014 Mussomeli (CL)
Tel. 0934 963011
Micros Clinic
Via Sorda Scicli
97015 Modica (RG)
Tel. 0932 764783
Che cosa è la Sindrome Orale Allergica?
È un insieme di sintomi provocati dal contatto di un alimento con la mucosa orale o faringea in soggetti allergici, prevalentemente sensibilizzati ai pollini, quando mangiano frutta e verdura. I sintomi sono prurito, bruciore al palato, lingua e labbra con eventuale gonfiore della mucosa oro-labiale, edema delle labbra.
Si può diventare allergici anche in età adulta?
L’allergia non ha età. Si può essere allergici fin da bambini oppure diventarlo in età adulta: tutto dipende del nostro bagaglio genetico, A un certo punto della nostra vita, se siamo tra i “predisposti”, contatto dopo contatto con gli allergeni, a seconda dell’ambiente in cui viviamo, possiamo sviluppare l’allergia. Da una parte ci sono dunque le classiche allergie che ci colpiscono fin da bambini, come ad esempio la dermatite topica dovuta ai primi contatti con gli alimenti, e dall’altra ci possono essere altre allergie come riniti allergiche, congiuntivite o asma, che possono svilupparsi per la prima volta anche oltre i 50 o 60 anni di vita.
Quali sono i test per diagnosticare le allergie?
Per le allergie respiratorie sono il prick test, il dosaggio delle IgE specifiche e i test molecolari. Per le allergie alimentari sono sono il prick test, il prick by prick, il dosaggio delle IgE specifiche, il test di provocazione orale e i test molecolari.
A quali test allergologici bisogna dire no?
Il test del capello, dell’iride, il dosaggio delle IgG, Vega test e in genere tutti quei test che sono validati scientificamente e quindi non hanno un’applicazione all’interno del Sistema Sanitario Nazionale.
Come funziona il vaccino per l’allergia?
L’immunoterapia specifica, impropriamente chiamata vaccino per le allergie, è un trattamento che consiste nella somministrazione, per via sottocutanea o per via sublinguale, di quantità sempre maggiori di allergene nel tentativo di modificare la risposta del sistema immunitario. L’obiettivo dell’immunoterapia è quello di dirigere la risposta immunitaria da immunità umorale e verso l’immunità cellulare, favorendo in tal modo l’organismo a produrre meno anticorpi IgE e più cellule T regolatorie Th1.
Si può guarire spontaneamente di allergia?
Le allergie possono mutare nel corso degli anni, possono sparire e poi tornare, regredire soprattutto nei bambini, o manifestarsi anche in età adulta, anche se non se n’era mai sofferto prima. Alcune allergie alimentari (crostacei, frutta secca) sono persistenti e, tranne casi sporadici, tendono a rimanere per sempre. Altre allergie alimentari tipiche del bambino piccolo (latte, uovo, grano) hanno un’alta probabilità di guarigione entro i primi 3-5 anni di vita. Le allergie respiratorie si possono modificare: l’asma allergica tende a migliorare con la crescita, la rinite tende a persistere. Tuttavia, non c’è una regola: ogni paziente ha una propria storia ed evoluzione.