Asma e smog: una relazione pericolosa

Asma e smog: una relazione pericolosa

È ormai noto che esiste una correlazione tra inquinamento atmosferico, smog e aumento delle patologie allergiche. I cambiamenti climatici a cui stiamo assistendo ormai da diversi anni, causati principalmente dal surriscaldamento del pianeta, stanno incidendo sempre di più sulla nostra salute. Un mix “pericoloso” per i soggetti potenzialmente allergici che amplifica l’azione dei pollini con la correlazione e l’azione combinata di agenti inquinanti derivanti dagli scarichi del traffico, residui rilasciati nell’atmosfera dall’attività industriale e polveri sottili.

In che modo l’inquinamento favorisce l’insorgenza delle allergie?

Il tasso crescente di anidride carbonica disciolta in atmosfera, frutto soprattutto del ricorso ai combustibili fossili, sta rendendo più lunghi e intensi i periodi di impollinazione: è quasi scontato che l’incidenza delle allergie sia maggiore. Nei luoghi in cui la qualità dell’aria è peggiore, d’altra parte, i numeri delle allergie sono più elevati. Più alte sono le temperature, maggiore è la quantità di ozono che si sviluppa nell’aria. Parliamo di una molecola non allergizzante, ma che è in grado di irritare l’apparato respiratorio. E, dunque, di accentuare i sintomi respiratori di un’allergia primaverile. A partire dall’asma, rilevabile in quasi il 40% delle persone che ne soffrono: da sola o associata alle altre manifestazioni (starnuti, ostruzione nasale, prurito, rinorrea e congiuntivite). A ciò occorre aggiungere anche l’inquinamento veicolare .I particolati (Pm 2,5, Pm 1 e soprattutto Pm10) possono fungere da «vettore» per i pollini: in pratica le molecole allergeniche si legano alla superficie del particolato che poi le trasporta anche a distanze considerevoli rispetto al luogo dove erano state liberate. L’azione dello smog si combina così con quella degli allergeni peggiorandone le conseguenze e causando congiuntivite, raffreddori frequenti e prolungati nel tempo, ma anche asma e disturbi respiratori.

Quali sono le cause?

Alla base delle patologie allergiche c’è innanzitutto la predisposizione genetica che, però, è modulata dall’ambiente in cui si vive. Se un individuo predisposto geneticamente vive in un ambiente in cui il contatto con sostanze estranee potenzialmente in grado di indurre l’allergia è scarso, il rischio che queste sostanze riescano a scatenare l’allergia è molto basso. Se viceversa il contatto con tali sostanze è elevato, le probabilità di una reazione allergica aumentano. Ma non stiamo parlando solo degli allergeni veri e propri, cioè delle proteine verso le quali è rivolta la reazione allergica (ad esempio pollini, acari della polvere, pelo di animali): esistono altri fattori in grado di scatenare allergie in quanto capaci di modulare la predisposizione genetica.

Lo smog rappresenta un significativo fattore di rischio?

Il 95% della popolazione europea, abitante in aree urbane, è esposta al “traffic related air pollutio”. Questo favorisce l’insorgenza di patologie allergiche come asma, rinite e dermatite atopica. Gli inquinanti interagiscono con i granuli pollinici provocando maggior rilascio di antigeni. Altri elementi inquinanti sono il particolato a basso peso molecolare che provocano infiammazione a livello delle vie aeree. Questo modifica la permeabilità delle mucose e quindi può facilitare l’ingresso dei pollini e di altri allergeni (come spore, acari ed epiteli) e il successivo contatto con cellule del sistema immunitario.

Quale inquinante atmosferico può potenziare gli effetti dei pollini?

Uno degli inquinanti atmosferici che può potenziare gli effetti dei pollini sulla salute è l’ozono. L’ozono troposferico, presente nella bassa atmosfera, può interagire con i pollini e contribuire all’aggravamento dei sintomi allergici. L’esposizione combinata al polline e all’ozono può innescare risposte infiammatorie più intense e prolungate nelle vie respiratorie, portando a sintomi più gravi nelle persone sensibili. Inoltre, altri inquinanti atmosferici come il biossido di azoto e le particelle sospese possono anche contribuire ad aumentare la risposta allergica ai pollini. Questi inquinanti possono irritare le vie respiratorie, rendendole più sensibili agli allergeni e provocando una maggiore reattività. L’effetto sinergico tra gli inquinanti atmosferici e i pollini può peggiorare i sintomi dell’allergia, aumentare la frequenza degli attacchi e rendere più difficile il controllo della condizione allergica. Pertanto, l’inquinamento atmosferico può avere un impatto significativo sulla salute delle persone affette da allergie ai pollini, amplificando i sintomi e compromettendo la qualità della vita.

Quali sono i “campanelli d’allarme” di un’allergia?

I campanelli d’allarme sono la predisposizione familiare alle allergie, la periodicità dei sintomi e la tipologia dei sintomi stessi. Ecco alcuni dei sintomi comuni associati a questa condizione:

  • irritazione delle vie respiratorie: L’esposizione allo smog e alle polveri sottili può causare irritazione delle vie aeree, manifestandosi con tosse persistente, gola irritata e raucedine;
  • difficoltà respiratorie: le persone sensibili allo smog e alle polveri sottili possono sperimentare una sensazione di costrizione o pesantezza al petto e una ridotta capacità respiratoria. Ciò può causare respiro affannoso, dispnea (sensazione di mancanza d’aria) e difficoltà a respirare profondamente;
  • asma: l’esposizione a smog e polveri sottili può scatenare attacchi di asma negli individui predisposti. I sintomi dell’asma includono respiro sibilante, oppressione toracica, tosse e difficoltà respiratorie;
  • congestione nasale: lo smog e le polveri sottili possono irritare le mucose nasali, provocando congestione nasale, naso che cola e prurito nasale;
  • irritazione oculare: smog e polveri sottili possono causare irritazione agli occhi, manifestandosi con arrossamento, prurito, bruciore e lacrimazione;
  • manifestazioni cutanee: in alcuni casi, l’allergia allo smog e alle polveri sottili può causare reazioni cutanee come prurito, eruzioni cutanee o orticaria.

Quando bisogna rivolgersi a un allergologo?

Sarebbe consigliabile rivolgersi all’allergologo quando compaiono sintomi respiratori e/o cutanei, ma soprattutto quando i sintomi rinitici, per esempio, sono associati a sinusite, oppure i sintomi sono presenti per più mesi in un anno, o ancora quando i farmaci assunti non sono efficaci o addirittura i sintomi interferiscono con l’attività quotidiana o addirittura condizionare anche il riposo notturno.

Trascurare un’allergia è pericoloso?

I sintomi allergici anche se inizialmente compaiono in forma lieve e non persistente possono peggiorare improvvisamente nel corso degli anni o, addirittura, dei mesi condizionando e compromettendo la qualità del sonno, la capacità di concentrazione, l’umore stesso, provocare una maggiore irritabilità con ripercussioni sulla qualità della vita e nei vari ambiti professionali di lavoro e/o studio. Vi è poi per alcuni soggetti e alcuni tipi di sensibilizzazioni allergologiche una naturale “marcia allergica” che porta, per esempio, una semplice rinite evolvere verso una più temuta asma bronchiale.